didattica
Masterclass
Dal 2021 sono attive Masterclass di alto perfezionamento strumentale e corsi di formazione per docenti della scuola primaria.

Clarinetto basso
M° Davide Lattuada
Davide Lattuada si è diplomato al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, di particolare importanza per il suo sviluppo musicale e artistico sono stati successivamente i suoi insegnanti Lorenzo Guzzoni, Rocco Parisi, Mate Bekavac e Hubertus Rudolf Verheij. Dal 1998 ha suonato regolarmente con l'Orchestra del Teatro alla Scala e l'omonima Filarmonica.
Nel 2005-2006 è stato membro dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dopodichè nello stesso anno è entrato a far parte della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
Dal 2016 è anche membro della Lucerne Festival Orchestra su invito de M° Riccardo Chailly.
La Masterclass si sviluppa nell'arco di due anni (6 incontri annuali) e prevede l'affiancamento di illustri colleghi del M° Lattuada.
Per informazioni scrivere a:
- masterclass.bassclarinet@gmail.com
- info@scuoladimusicanovate.it
Corno francese
M° Andrea Cesari
Corno solista presso l'Orchestra Philarmonique de Monte Carlo, per 8 anni è stato solista di corno presso l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Si diploma con il massimo dei voti e la lode nel 2004 presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna. Vincitore del primo premio al concorso internazionale "Audimozart 2008", per la sua Interpretazione dei concerti di Mozart.
Attualmente collabora con diverse orchestre: Teatro San Carlo di Napoli, Filarmonica della Scala, Orchestra Verdi di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna , Tiroler Festspiele Erl Orchestra (Austria), Japan Philarmonic Orchestra (Giappone). Come solista ha suonato con l'Orchestre de chambre de Montrèal (Canada), l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e la TirolerFestspiele Erl Orchestra ottenendo strepitoso successo di pubblico e critica.
Dopo la laurea si perfeziona con G. Corti e L. Benucci in Italia, D. Clevenger a Chicago (U.S.A.) e con R. Vlatkovic frequentando il "Konzertfacht Master" presso l'Università Mozarteum di Salisburgo.
Attualmente ricopre il ruolo di primo corno presso l'Orchestra Haydn di Bolzano ed inoltre collabora con Orchestre ed Enti Lirici fra cui l'Orchestra Sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano, Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Teatro Comunale di Bologna, Teatro alla Scala di Milano e il Maggio Musicale Fiorentino.
La Masterclass viene organizzata periodicamente (circa 3 incontri all' anno).
Per informazioni scrivere a:
- info@scuoladimusicanovate.it


Corso di formazione per docenti della Scuola Primaria
Paola Bertassi
Il progetto presenta un piano didattico per l'educazione all'ascolto attento e attivo. Viene proposto ai partecipanti, anche non esperti, un percorso di apprendimento di attività creative pratiche e divertenti per sviluppare in modo graduale conoscenze, abilità e competenze in ambito musicale declinate nei cinque anni della scuola primaria.
Lo scopo è di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per avvicinare e accompagnare i bambini alla musica come strumento di educazione all'ascolto, di confronto con gli altri, di socializzazione e utile anche per affrontare ogni materia scolastica secondo modalità creative efficaci e coinvolgenti. Obiettivi
Obiettivi:
- Acquisire strumenti utili a sviluppare la creatività e la personalità di ogni bambino che, scoprendo la musica, le sue caratteristiche e le regole del suo linguaggio, si appropria di un mezzo espressivo potente che lo accompagnerà per tutta la vita
- Acquisire competenze musicali necessarie a trasmettere gli argomenti legati alle caratteristiche del suono, alla lettura, alla conoscenza degli strumenti musicali, all'ascolto critico e consapevole, alla prassi esecutiva e al canto, allargando con gradualità gli orizzonti conoscitivi ed esperienziali
- Acquisire nuovi modi per valorizzare la creatività e la personalità di ogni bambino che potrà cimentarsi con il canto, la lettura, l'ascolto approfondito di generi e/o strumenti musicali
- Sviluppare interazioni fra la musica e le altre materie di studio scolastico: italiano, inglese, disegno, ma anche storia, matematica, scienze, educazione fisica ed educazione civica incroceranno spesso i percorsi didattici pensati per dare vita a collegamenti e spunti creativi.
- Realizzare cinque percorsi formativi adatti a ciascuna delle cinque classi della scuola primaria.
Le attività si svolgeranno in un contesto di setting collettivo fondato sui valori della partecipazione attiva al processo formativo, condivisione, accoglienza. Gli incontri saranno condotti con metodologia interattiva.
È suggerito l'utilizzo di "LA MUSICA IN CARTELLA – Guida dell'insegnante e i Volumi 1 e 2".
Per informazioni scrivere a:
- formazione@edizionicurci.it
chiedendo di essere inseriti nella lista dei partecipanti che desiderano svolgere il corso presso la sede della Scuola di Musica Città di Novate (Via Alessandro Manzoni, 12 Novate Milanese).
Le richieste saranno accettate in ordine di data di ricevimento, fino ad un massimo di 15 partecipanti.
Il corso si svolgerà online tramite la piattaforma Zoom.