didattica
Corsi
La musica è un'attività educativa determinante per la formazione dei bambini e dei ragazzi, per sviluppare un processo educativo che porti alla formazione della persona, allo sviluppo di capacità relazionali, al benessere globale.
Il compito della scuola di musica del territorio è permettere che l'istruzione musicale sia facilmente fruibile: per tale motivo la scuola deve essere organizzata in modo da favorire la partecipazione di una utenza diversificata sia per interesse sia per disponibilità economica.
Le nostre attività propongono una preparazione di base completa di tutti gli aspetti essenziali per la formazione di un musicista.
Ascolto attivo, consapevole e critico
Attività legate alla formazione musicale di base, di solfeggio, armonia e corsi propedeutici
Capacità di coordinazione dei movimenti abbinati all'ascolto e alla lettura
Lezione di strumento, di formazione musicale di base e di Musical
Aumento della motivazione personale e dell'autostima
Partecipazione alle attività d'insieme attraverso l'assegnazione specifica di parti e ruoli basate sulle effettive capacità del singolo studente che mettano in risalto la specificità di ognuno
Sviluppo delle relazioni associato al valore formativo dell'aggregazione
Lezioni d'insieme: orchestre, cori e musical. Prove in autonomia per le band e le formazioni di musica d'insieme, per il musical e per le attività legate al comitato studentesco
Bambini
da 4 a 13 anni
Obiettivi fondamentali del percorso educativo nei bambini sono lo sviluppo dell'ascolto attivo, la coordinazione motoria, il controllo e autodisciplina.
Secondo la nostra didattica il primo approccio alla musica deve essere ludico e non deve prevedere compiti a casa o esercitazioni pressanti.
Si aggiunge il valore formativo dell'aggregazione, della motivazione e della responsabilità del singolo verso tutti attraverso le attività di gruppo come musica d'insieme e coro.
Avviamento allo strumento
- Età: 4/5 anni
- Frequenza: 1 lezione settimanale di strumento di 30 minuti.
- Corsi complementari facoltativi: Coro dei Monelli
Giocaband
Per chi non avesse ancora scelto lo strumento preferito, ecco una buona occasione per giocare con tastiera, ukulele, chitarra e percussioni.
- Età: 6/8 anni
- Frequenza lezioni: 1 lezione settimanale collettiva di 60 minuti
Corso base
- Età: 6/7 anni
- Frequenza lezioni:
- 1 lezione settimanale di strumento di 60 minuti in coppia oppure di 30 minuti individuale
- 1 lezione collettiva settimanale di Formazione Musicale di Base (ritmica, canto, lettura e percezione musicale) di 60 minuti
- Corsi complementari facoltativi: Coro dei Monelli
Corso intermedio
- Età: a partire dagli 8 anni
- Frequenza lezioni:
- 1 lezione settimanale di strumento o canto di 60 minuti in coppia oppure di 30 minuti individuale
- 1 lezione collettiva settimanale di Formazione Musicale di Base (ritmica, canto, lettura e percezione musicale) di 60 minuti
- Corsi complementari facoltativi: Laboratorio Rock/Pop (extra a pagamento), Musica d'insieme, Coro
Musical Base
- Età: 8/13 anni
- Frequenza lezioni: 1 lezione settimanale di 120 minuti comprensiva di: canto individuale e coro, recitazione, danza e movimenti coreografici
Coro dei Monelli
Il corso è aperto anche ai bambini che non frequentano corsi di strumento: una bellissima occasione per avvicinarsi al mondo della musica senza l'impegno dello studio di uno strumento a casa.
- Età: 4/13 anni (divisi per fasce d'età)
- Frequenza lezioni: 1 lezione settimanale di 50 minuti
Ragazzi
dai 14 anni
I ragazzi che mostrano particolare propensione allo studio vengono preparati alle certificazioni di formazione musicale di base e/o strumento (come da convenzione con il Conservatorio di Como) oppure guidati all'ammissione in Conservatorio (ambito classico, pop o jazz).
I ragazzi che invece preferiscono il percorso amatoriale subiranno minor pressione nella richiesta di studio a casa e parteciperanno alle attività d'insieme come previsto dall'offerta formativa del Corso Intermedio.
Avviamento al conservatorio
- Frequenza lezioni:
- 1 lezione settimanale di strumento o canto individuale di 45/60 minuti
- 1 lezione settimanale di Formazione Musicale di Base di 60/90 minuti (certificazione 1 e 2 )
- Corsi complementari: Musica da camera (facoltativo), Musica d'insieme, Laboratorio Jazz/Rock/Pop (facoltativo), Coro dei Ragazzi
Corso intermedio
- Frequenza lezioni:
- 1 lezione settimanale individuale di strumento o canto di 30 minuti
- 1 lezione collettiva settimanale di Teoria Musicale (percorsi di approfondimento per un ascolto più consapevole)
- Corsi complementari facoltativi: Laboratorio Rock/Pop (extra a pagamento), Musica d'insieme, Coro
Musical freak
Il percorso didattico è finalizzato alla realizzazione di uno o più spettacoli annuali: il gruppo classe viene coinvolto e reso partecipe in tutte le fasi di realizzazione a partire dalla consegna del copione fino alla data dello spettacolo.
Da evidenziare il bellissimo il clima di aggregazione e condivisione.
- Frequenza lezioni: 3 lezioni settimanali di recitazione (90 minuti), coro (120 minuti), danza e movimenti coreografici (60 minuti)
Coro dei ragazzi
Il corso è aperto anche ai ragazzi che non frequentano corsi di strumento: una bellissima occasione per vivere la musica senza l'impegno dello studio di uno strumento a casa.
- Frequenza lezioni: 1 lezione settimanale di 120 minuti
Computer music
- Frequenza lezioni: 1 lezione settimanale di 60 minuti sui seguenti percorsi formativi:
- 1 lezione collettiva settimanale di Teoria Musicale (percorsi di approfondimento per un ascolto più consapevole)
- Produzione di Beat Rap/Trap
- Produzione di brani Pop/Rock (Cover o inediti)
- Configurazione base di un Home-Studio
- Lavoro sulle basi della produzione musicale, dalla composizione al mix di un brano
- Sonorizzazione di Video (brevi colonne sonore e Sound Design)
- Lavoro sulla scrittura midi e su spartito digitale
- Software utilizzati: Logic Pro X (Mac), Cubase (Windows), MuseScore
Adulti
dai 18 anni
Ogni adulto ha diritto di seguire il percorso musicale che preferisce: per questo motivo il programma di studio è concordato con l'insegnante di riferimento e, nei limiti del possibile, personalizzato sulla base del tempo a disposizione per studiare a casa, sul gusto musicale e sulla fisicità di ogni utente.
Corso amatoriale di strumento o canto
- Frequenza lezioni:
- 1 lezione settimanale individuale di strumento o canto di 30 o 60 minuti.
- Una lezione collettiva settimanale di Teoria Musicale (percorsi di approfondimento per un ascolto più consapevole)
Musical adulti
- Frequenza lezioni: 1 lezione settimanale di 120 minuti comprensiva di canto individuale e coro, recitazione, danza e movimenti coreografici
Coroseduto
Da oltre 20 anni nella nostra scuola esiste "Coroseduto": una realtà corale che si è esibita in Italia e all'estero con buon successo di pubblico e critica. Ha partecipato a numerosi festival nonchè a programmi radiofonici e televisivi.
- Coroseduto preparatorio: 1 lezione settimanale collettiva di coro di 90 minuti. Il corso prepara i cantori all'emissione della voce, intonazione e lettura degli spartiti
- Coroseduto: 1 lezione settimanale collettiva di 120 minuti. Previo audizione, i coristi verranno inseriti nel coro principale e preparati al repertorio concertistico